Scaffalature metalliche ideali per il tuo progetto: come trovare il modello prefetto per la propria azienda 

Nei contesti aziendali una corretta gestione dello spazio con gli arredi più appropriati condiziona funzionalità, stile e soprattutto la produttività. Grazie alle scaffalature metalliche si possono creare configurazioni sinonimo di massima efficacia, in particolare in quegli ambienti industriali in cui vengono gestiti importanti quantitativi di merci, sfruttando al meglio ogni centimetro disponibile. Anche in altezza. Ma come selezionare il prodotto più appropriato rispetto alle proprie esigenze, dove acquistare i prodotti dalle condizioni più competitive?  

Cos’è che rende unica la scaffalatura metallica e come valutarla  

Le scaffalature metalliche sono caratterizzate da una struttura particolarmente robusta, anche se le specifiche tecniche cambiano a seconda del modello e del produttore, ma allo stesso tempo improntata alla semplicità. Un binomio vincente, tanto da averle rese uno degli arredi più iconici in ambito industriale

I diversi elementi possono inoltre essere collegabili tra loro attraverso una logica modulare. Ci sono molti vantaggi, ma perché il prodotto risponda alle proprie necessità vanno tenute in considerazione le specifiche tecniche: dalle dimensioni alla capacità di carico. 

Non andrebbe inoltre sottostimata l’utilità di elementi di rinforzo, che accrescono la stabilità a fronte delle sollecitazioni a cui quotidianamente sono sottoposte le scaffalature

Scaffalature da magazzino e da negozio: le caratteristiche tecniche 

I principali vantaggi delle scaffalature riguardano l’ottimizzazione degli spazi considerando gli sviluppi longitudinali e verticali, ma anche la capacità di adattarsi con efficacia ai processi produttivi. Si tratta inoltre di risorse che possono integrarsi in progetti d’arredo di negozi per un’eccellente esposizione della merce. Sul mercato sono infatti acquistabili anche modelli da negozio a parete e centro stanza

Ma procediamo per gradi. Anzitutto, vediamo le caratteristiche fondamentali delle scaffalature da magazzino. Queste dovrebbero essere composte da una lamiera di acciaio di alta qualità, meglio se certificata da riferimenti sinonimo di autentica autorevolezza

Ci sono anche prodotti verniciati con polveri epossipoliestere e colorazioni specifiche di montanti e ripiani. Va appurata la portata massima per ogni ripiano (a carico uniformemente distribuito): si possono superare anche i 100 kg in caso di articoli molto solidi. Non solo. L’acquirente dovrebbe valutare l’opportunità di applicare accessori in grado di rafforzare la portata e la stabilità delle scaffalature. 

Veniamo ai modelli di scaffalature metalliche negozio. Questi risultano maggiormente curati sul piano estetico, con finiture che possono integrarsi con il resto degli arredi. Sono utilizzati di frequente prodotti a centro stanza bifacciali (modelli a gondola). La portata è tendenzialmente più bassa rispetto ai modelli da magazzino, come del resto è più contenuta la profondità degli scaffali. Nel novero degli accessori pertinenti incontriamo ganci portablister e portacartellino. Le omologazioni e le certificazioni rientrano tra gli aspetti che fanno la differenza. 

Semplicità di montaggio anche nelle scaffalature metalliche componibili

La presenza di kit di montaggio, con istruzioni chiare, consente di assemblare il prodotto anche senza il supporto di tecnici specializzati. Questo è un aspetto rilevante soprattutto in progetti d’arredo che prevedono, nel corso del tempo, delle modifiche, utili per gestire al meglio ogni aspetto legato alle attività lavorative. I modelli dovrebbero risultare caratterizzati da sistemi completamente a incastro. Ciò consente di integrare nuovi elementi alla struttura complessiva.  

Scaffalature in metallo e in legno: i principali materiali utilizzati 

L’utilizzo delle strutture metalliche è determinato dall’elevata resistenza, dimostrandosi solide nella gestione di numerose tipologie di merci. Tuttavia si possono scegliere anche modelli che integrano degli elementi di copertura dei ripiani in legno. Una scelta che può rivelarsi utile sia per donare maggiore stabilità al piano, ma anche per ingentilire la struttura sul piano estetico

Le scaffalature in acciaio costituiscono la tipologia di prodotto più diffusa. Sono contraddistinte da robustezza, modulabilità e varie opzioni quanto a dimensioni. Una versatilità che viene premiata dal mercato, ma non è detto che siano in ogni scenario la scelta più indicata. 

Come valutare i prezzi scaffalature e trovare le soluzioni più convenienti 

Per quello che riguarda i prezzi delle scaffalature, il parametro va sempre posto in relazione alla qualità, perché per l’azienda è un autentico investimento. E quindi va considerata la capacità di gestire le necessità legate ai processi produttivi e la relativa usura.  

La capacità di rivelarsi resistenti e in grado di ottimizzare la produttività impone l’individuazione di articoli contraddistinti dall’eccellente profilo qualitativo. Conviene quindi rivolgersi esclusivamente a operatori specializzati. 

In ottica di risparmio è utile rivolgersi direttamente ai produttori di scaffali metallici. L’assenza di figure intermediarie offre un duplice vantaggio. Da una parte si possono spuntare prezzi più competitivi, dall’altra si ha la possibilità di dare forma alla scaffalatura desiderata, senza scendere a compromessi sul piano della qualità. 

Le scaffalature metalliche usate non sono una scelta vincente per tutti quei contesti aziendali che puntano alla massima efficienza. Si rivelano spesso articoli non all’altezza degli impegni e dell’usura quotidiana a cui sono sottoposti. 

L’importanza di scegliere esclusivamente scaffalature metalliche professionali

Tra i punti da esaminare nella scelta di scaffalature professionali incontriamo, infine, i tempi di approntamento e quelli di consegna. Rivolgendosi direttamente al produttore, si può approfittare di tempi rapidi e in linea con i vincoli del proprio progetto. 

Le personalizzazioni delle scaffalature metalliche, a seconda delle richieste, possono condurre a tempi di realizzazione più estesi. Meglio valutare questo punto in fase di pianificazione del rinnovo degli ambienti o dello sviluppo di una nuova iniziativa d’arredo.