
L’utilizzo degli scaffali metallici componibili per migliorare la gestione degli spazi
L’organizzazione corretta di un magazzino conduce a un potenziamento delle attività produttive, a vantaggio del fatturato. La questione dell’efficienza in ambito logistico determina l’erogazione di servizi in tempi più contenuti e mediante procedure più performanti. La composizione del magazzino perfetto per le proprie esigenze passa anche da scaffali metallici componibili. Di cosa si tratta?
Sono una specifica tipologie di scaffalature che permettono di comporre soluzioni di arredo continuative, sfruttando a pieno lo spazio e combinando tra loro moduli di diverse dimensioni.
Tuttavia, è bene ricordare che la modularità non è l’unico criterio da considerare per la scelta. Difatti, un altro requisito indispensabile è la presenza di ripiani regolabili in altezza, per modificare la configurazione della scaffalatura a seconda dell’ingombro dei prodotti contenuti.
Consigli per la selezione dei migliori scaffali metallici componibili destinati ai diversi contesti aziendali
Vi sono varie alternative per quanto riguarda le caratteristiche tecniche. Le tante varianti cromatiche consentono di inserire gli scaffali componibili in moltissimi progetti d’arredo, creando armonia con il resto dell’arredamento, caratteristica certamente utile quando si parla di negozi (prodotto è molto sfruttato soprattutto in ambito commerciale). Tutto sta nello scegliere il modello giusto per il tipo di arredamento.
Entrando nel merito dei particolari, sul mercato si possono trovare scaffali metallici componibili con portata ridotta, media ed elevata. Di conseguenza è possibile usare le scaffalature per stoccare prodotti di ogni genere e peso. Esistono differenti tipologie di prodotti come scaffalature portapallets, centro stanza, con ancoraggio a muro, eccetera.
Importanti poi le dimensioni, un altro fattore da considerare per la scelta degli scaffali. È fondamentale che siano adeguate al locale che ospiterà la scaffalatura, e sempre in riferimento agli articoli da stoccare. Una volta organizzati negli scaffali, i prodotti non dovrebbero sporgere.
Inoltre, il numero dei ripiani andrebbe valutato in funzione del peso, del volume e della tipologia di articoli da stoccare. Le scaffalature con 4 o 5 ripiani sono le più gettonate, ma quando c’è la necessità di riporre molti oggetti di piccole dimensioni è consigliabile scegliere strutture con almeno 6 ripiani. Per merce molto ingombrante, invece, è da valutare la rimozione di uno o più ripiani, così da avere maggiore spazio tra un piano d’appoggio e l’altro.
L’importanza di modificare la scaffalatura metallica per adattarla al proprio progetto
Gli scaffali metallici componibili costituiscono una risorsa preziosa per moltissimi problemi di spazio legati alla gestione di magazzini, box e garage. Comunque, esistono situazioni talmente particolari da richiedere l’impiego di prodotti su misura. In questi casi serve rivolgersi a un produttore specializzato che, oltre a quelli componibili, propone scaffali personalizzati. Quando si valuta quest’alternativa è tuttavia consigliabile valutare con attenzione le credenziali dell’azienda, preferendo le produzioni 100% Made in Italy.