Quali sono le principali caratteristiche delle scaffalature industriali in metallo? Quando facciamo riferimento alle scaffalature metalliche industriali andiamo a definire dei prodotti di arredo per contesti produttivi concepiti per fornire soluzioni pratiche e davvero funzionali alle necessità legate allo stoccaggio. Ma entriamo nei particolari. 

Parametri semplici e operativi per la selezione dei migliori scaffali metallici industriali

Queste scaffalature vengono sviluppate per la gestione di carichi pesanti e hanno prerogative molto diverse nel raffronto con gli articoli da negozio e ufficio. Si distinguono per una particolare resistenza, abbinata a una spiccata capacità di carico. Quali sono i riferimenti da tenere presenti? Possono raggiungere i 1.000 kg di portata per ripiano, mentre altre arrivano al massimo a 200-300 kg. 

Dispongono anche di una maggiore stabilità, che garantisce sicurezza negli ambienti di lavoro. Infatti, in ambito industriale, gli scaffali metallici rappresentano il punto nevralgico del magazzino, ricoprendo un ruolo cruciale nelle operazioni di logistica.

Se uno scaffale si rompe o cade a causa di un’errata installazione, la caduta della merce può ferire gli operatori, sciupare i prodotti e rompere le attrezzature. Perciò prima di dimensione e modelli, nella scelta degli scaffali metallici industriali, è necessario considerare la conformità rispetto alle normative in materia di sicurezza e qualità. 

Un’ulteriore caratteristica fondamentale nel processo di selezione delle scaffalature industriali in metallo da magazzino è la selezione dei materiali. Tra i più indicati ci sono metallo zincato, ferro e acciaio inox (indispensabile per le aziende nel settore alimentare). Naturalmente, la capacità di carico deve essere coerente con il tipo di prodotti che si desidera stoccare. Per il modello, vale lo stesso discorso.

Ancora, la gestione di articoli imballati singolarmente richiede scaffalature con struttura a ripiani o a doghe, a patto che abbiano una capacità di carico adeguata, ossia di almeno 500 kg per ripiano. I portapallet invece sono necessari per lo stoccaggio di pancali, o prodotti altrettanto pesanti e voluminosi.

Come curare le scaffalature metalliche industriali sul piano della manutenzione 

Come accade per molti altri contesti, la qualità fa la differenza. Senza dubbio, lo stoccaggio in sicurezza della merce richiede scaffalature professionali durevoli, resistenti e con una capacità di carico indicata al contesto di destinazione. Tuttavia, si ricorda che anche i migliori prodotti hanno bisogno di manutenzione.

Infatti, sono assolutamente necessari controlli periodici dell’intero sistema di montaggio e dei singoli componenti. Un uso scorretto dei muletti o un carico eccessivo possono essere causa di danneggiamenti. 

È fondamentale che i check siano realizzati con costanza, così da tenere sotto controllo lo stato degli scaffali metallici industriali. Anche se può sembrare che un danno lieve non condiziona generalmente l’utilizzo delle scaffalature, con il passare dei mesi o degli anni, esso potrebbe acuirsi e diventare un pericolo per la sicurezza sul posto di lavoro. In merito si esprimono sia il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro che la normativa europea UNI-EN 15635. Il responsabile aziendale della sicurezza per le attrezzature di stoccaggio è tenuto a controllare quotidianamente gli scaffali metallici industriali. Invece, la frequenza minima fissata per le ispezioni del perito esterno è di ogni 12 mesi.