
Seleziona e compra i migliori scaffali metallici magazzino del mercato
All’interno di un magazzino in grado di adattarsi al flusso produttivo di un’azienda è essenziale curare, con attenzione, la funzionalità e gli elementi correlati alla sicurezza. Coniugando questi due aspetti, sia il deposito delle merci che il loro prelevamento si verificano in tempistiche molto contenute e senza difficoltà. Perché tutto ciò diventi realtà è importante l’attenzione verso ogni particolare. Un aspetto fondamentale è costituito dagli scaffali metallici magazzino. Ma quale selezionare e soprattutto perché?
Quali sono le caratteristiche fondamentali dello scaffale metallico magazzino di qualità
Senza dubbio, a prescindere dai diversi contesti aziendali, sono necessari prodotti con ripiani regolabili in altezza e rinforzati. Si rivelano particolarmente utili poiché in grado di adeguarsi all’ingombro dei materiali da contenere. L’ideale sono i modelli modulari e dotati di accessori, che si prestano anche all’allestimento di locali con metrature ridotte o a pianta irregolare.
Difatti, la modularità aiuta ad abbattere i costi e ridurre i tempi per l’assemblaggio delle strutture. Ogni modulo aggiuntivo viene unito a quelli preesistenti, con un’installazione più semplice e un ingombro notevolmente minore.
È bene notare che tutti questi vantaggi si acuiscono scegliendo scaffali metallici magazzino a incastro, caratterizzati da procedure di montaggio estremamente semplici e costi generalmente competitivi. In questi casi, tuttavia, la capacità di carico tende a ridursi, a meno di non acquistare prodotti professionali Made in Italy di altissima qualità.
Le aziende che certificano la produzione italiana sono infatti garanzia di prestazioni eccellenti. Merito della valida capacità realizzativa che contraddistingue la produzione 100% italiana.
Gestire al meglio lo spazio grazie alle scaffalature metalliche per magazzino
Malgrado risultino eccellenti supporti per l’ottimizzazione degli spazi in diversi contesti, le scaffalature modulari non sono tuttavia sufficienti per l’organizzazione di archivi o magazzini di piccole dimensioni. In questi casi la modularità andrà quindi combinata all’estensione in altezza.
Entrando nel merito dei particolari, sfruttando le pareti è sarà possibile aumentare notevolmente la capacità di carico delle scaffalature. Certo, per raggiungere i piani più alti vanno predisposte delle scale, che devono essere stabili e sicure. Ma resta comunque indiscutibile il risparmio in termini di spazio. Questo tipo di progetto è davvero semplice da realizzare: infatti, basta installare scaffali metallici magazzino da parete, o autoportanti, dotati di stabilizzatori. Ricordiamo che la scelta dell’articolo è fondamentale. I materiali devono essere di primissima qualità (e quindi certificati ai sensi della normativa attuale), la struttura curata nei minimi dettagli e sottoposta a costanti controlli. È inoltre fondamentale la regolarità nella manutenzione perché, in caso contrario, nell’arco di davvero poco tempo, si rischiano danni e rotture. Eventi che richiedono nuove spese per il ripristino dei criteri di sicurezza sul lavoro. Senza contare i rischi a cui sarebbero esposti datore di lavoro e dipendenti.