Supera ogni problema legato alla ruggine sfruttando scaffali metallici zincati 

Nell’ambito delle scaffalature, è un fatto noto che la ruggine costituisce una problematica complessa e, nel lungo termine, molto fastidiosa. A generarla sono chiaramente i fenomeni di umidità, che per altro è correlata a muffe. Qualora non venga eliminata, si determina la lenta ma costante corrosione degli elementi d’arredo fatti in metallo. Sono compromessi così capacità di carico, durata del prodotto e altri aspetti. Come trovare allora una soluzione definitiva a questa problematica? Scopri i vantaggi degli scaffali metallici zincati.  

Quali sono i benefici assicurati dagli scaffali zincati

Gli episodi di ruggine interessano sia l’acciaio, sia il ferro. Se non trattati, entrambi i materiali tenderanno ad arrugginire, una volta entrati a contatto con l’umidità. Ed è proprio in questi casi che serve la zincatura. La procedura è molto semplice: si applica un rivestimento a base di zinco, che a contatto con l’aria umida reagisce chimicamente creando una patina protettiva compatta.

Lo zinco fornisce una protezione quindi al metallo dal contatto con l’umidità, impedendogli di arrugginire. Sono proprio queste proprietà a rendere gli scaffali metallici zincati gli unici arredi adatti all’impiego in ambienti con umidità elevata

I criteri di selezione della scaffalatura zincata ideale per il tuo arredo 

Per tutte le questioni appena esposte, l’acquisto degli scaffali metallici zincati andrebbe considerato come un vero e proprio investimento per l’azienda. Perciò, dovranno avere una notevole durata nel tempo, prerogativa esclusiva dei prodotti in lamiera di acciaio di primissima qualità. 

L’opzione migliore è selezionare la scaffalatura in base alla classificazione del materiale. Per magazzini e industrie, l’ideale è la lamiera certificata S235JR. Stando a quanto stabilito dalla normativa europea UNI EN 10027, i prodotti così classificati hanno una tensione di snervamento minima pari a 235 N/mm2 e garantiscono resilienza, vale a dire la capacità di assorbire un urto senza rotture.

Tuttavia, è bene ricordare che gli scaffali metallici zincati, anche quelli di prima qualità, necessitano di manutenzione costante, insieme a controlli quotidiani da parte dei responsabili della sicurezza sul posto di lavoro. La verifica di un perito esterno invece è richiesta almeno una volta ogni 12 mesi.

Scegli scaffali ad incastro e scaffalature modulari, approfitta della massima funzionalità 

Un’altra questione da considerare previo acquisto è la praticità. Generalmente, sono indicati i modelli ad incastro, poiché si possono montare molto facilmente e velocemente. Qualità utile al momento dell’installazione, ma anche nell’ipotesi di spostamenti dovuti ad una nuova configurazione dell’ambiente.Invece, quando l’obiettivo è la versatilità, gli scaffali modulari sono la soluzione perfetta: ideali per l’allestimento di magazzini con grandi metrature, in cui si vuole sfruttare interamente una o più pareti. Si prestano bene anche in ambienti con metrature ridotte, perché con le soluzioni d’arredo continuative non c’è spreco di spazio.